Storia, formalismo e insegnamento: i numeri razionali

Type de référence
Date
2024Langue de la référence
ItalienEntité(s) de recherche
Résumé
Tra i vari argomenti trattati a scuola in matematica, uno che sicuramente viene ri- cordato anche a distanza di anni, spesso con apprensione, sono le frazioni. Ma che cos’è una frazione? Se la maggior parte delle persone si ricorda di aver studiato le frazioni e probabilmente si ricorda anche come scriverle, nonché la classica imma- gine della torta divisa in più parti, solo pochi risponderebbero alla domanda pre- cedente dicendo «è un numero».
Nello scorso Archimede abbiamo parlato di numeri interi, mettendo in luce il fatto che sono meno intuitivi che i naturali. I numeri razionali, che siano sotto forma di frazione o nella loro scrittura decimale, non solo non sono intuitivi, ma da molte persone sono addirittura difficilmente percepiti quali numeri.
In questo articolo vogliamo continuare il discorso sugli insiemi numerici inizia- to nelle precedenti due pubblicazioni con i naturali e gli interi. Estenderemo anco- ra il concetto di numero, presentando storicamente, matematicamente e didattica- mente i razionali. La parte didattica interessa principalmente gli ultimi anni di scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado.
Titre du périodique
ArchimedeMaison d’édition
Le Monnierp-ISSN
0390-5543Volume / tome
2Pagination
86-94URL permanente ORFEE
http://hdl.handle.net/20.500.12162/8260Document(s) associé(s) à la référence
Texte intégral :
Fichier
Accès
Commentaire
Version
Taille
- Tout ORFEE
- Détail référence