Storia, formalismo e insegnamento: i numeri interi
Type de référence
Date
2024-01Langue de la référence
ItalienEntité(s) de recherche
Résumé
Facciamo un esperimento: invitiamo i lettori a interpellare una qualche persona del loro entourage e porle la domanda «pensa a un numero. A che numero hai pensato?». La scommessa che facciamo è che nella maggior parte dei casi le risposte siano dei numeri naturali, probabilmente non nulli, ma comunque dei numeri relativamente piccoli, interi e positivi. Poco importa se la persona interrogata sia esperta o meno di matematica, l’idea intuitiva che mettiamo dietro il concetto di numero rimane in generale abbastanza fissa dopo le nostre prime esperienze con i numeri naturali alla scuola primaria (e nella nostra quotidianità).
Se è vero che il concetto di numero costituisce una delle basi principali della matematica, è anche vero che non tutti i numeri godono della stessa considerazio- ne sociale. Alcuni tipi di numeri sono molto intuitivi, come i naturali, altri lo sono decisamente meno, come i negativi.
Nel numero precedente di Archimede, abbiamo introdotto e formalizzato i natu- rali. In questo articolo vogliamo estendere in concetto di numero, presentando stori- camente, matematicamente e didatticamente gli interi. La parte didattica interessa principalmente gli ultimi anni di scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado.
Titre du périodique
ArchimedeMaison d’édition
Le MonnierVolume / tome
1Pagination
36-44URL permanente ORFEE
http://hdl.handle.net/20.500.12162/7617Autre(s) URL(s) permanente(s)
https://riviste.mondadorieducation.it/archimede/rivista/1-2024/Document(s) associé(s) à la référence
Texte intégral :
Fichier
Accès
Commentaire
Version
Taille
- Tout ORFEE
- Détail référence