Gabola, PieraPieraGabolaMeylan, NicolasNicolasMeylan2018-11-212018-11-212018-11-212018http://hdl.handle.net/20.500.12162/1944Studi recenti hanno mostrato che lo stress causato dalle continue richieste scolastiche (burnout scolastico) è associato a comportamenti problematici negli adolescenti (Meylan, et al., 2011; 2014; Salmela-Aro, 2011). Avere un atteggiamento favorevole verso la scuola (engagement scolastico) può, al contrario, essere una risorsa «positiva» per diminuire il rischio di burnout scolastico (Salmela et al., 2009). In questo contesto, il valore attribuito alla scuola è una dimensione altresì importante da considerare per interrogare la questione del senso che la scuola ha per gli adolescenti nella realizzazione dei propri obiettivi (Courtinat-Camps et al., 2013), il mantenimento di energie positive e la diminuzione di malessere. Obiettivo Esplorare l’effetto dei valori attribuiti alla scuola sul burnout e l’engagement degli adolescenti. Metodo 343 adolescenti di una scuola svizzera francese. Sono stati somministrati: lo School Burnout Inventory (SBI – Salmela-Aro et al., 2009; versione francese validata da Meylan et al., 2012); la versione breve della scala “Quello che voglio la scuola mi apporti” di Léonardis et Prêteur (2007; versione validata da Safont-Mottay, et al. 2011) e lo Schoolwork Engagement Inventory (SEI- Salmela-Aro e Upadaya, 2012; versione francese validata da Maylan et al., 2015). Risultati Per verificare l’influenza dei valori attribuiti alla scuola sul bunrout e l’engagement sono stati testati più modelli di ricerca. Sarà presentato e discusso il modello finale al quale si è giunti.itL’influenza della percezione delle pratiche educative adottate dagli insegnanti sull’engagement scolastico degli adolescenti. Uno studio svizzero.Type de référence::Communications::Conférence scientifique