Presutti, SaraSaraPresuttiGrigioni Baur, SvevaSvevaGrigioni BaurManolino, CarolaMinisola, Riccardo2023-11-132023-11-1320239788875902667http://hdl.handle.net/20.500.12162/7059L’obiettivo di questo testo è fornire un resoconto del workshop che si è svolto nell’ambito del convegno “La Formazione dei Docenti di Matematica tra continuità e innovazione: il Lesson Study”, tenutosi a Torino nel novembre 2022. Questa attività, indirizzata agli insegnanti della scuola secondaria, è stata incentrata sulla fase dell’osservazione nel contesto delle formazioni di tipo Lesson Study (LS). Più in particolare, lo scopo del workshop era quello di approfondire questo momento partendo dalla concezione del LS come processo di ricerca, e più precisamente ricerca-azione. Nelle prossime pagine, dopo aver evocato brevemente le caratteristiche del LS e i punti di contatto con la ricerca-azione, ripercorriamo le attività svolte durante il workshop. Infine, presentiamo alcune riflessioni conclusive sul processo LS in generale e sulla fase dell’osservazione in particolare.The aim of this text is to provide an account of the workshop that took place as part of the conference 'The Training of Mathematics Teachers between continuity and innovation: the Lesson Study', held in Turin in November 2022. This activity, aimed at secondary school teachers, focused on the observation phase in the context of Lesson Study (LS) training. More specifically, the aim of the workshop was to delve into this moment starting from the conception of the LS as a research process, and more precisely research-action. In the following pages, after briefly evoking the characteristics of LS and the points of contact with action-research, we review the activities carried out during the workshop. Finally, we present some concluding reflections on the LS process in general and the observation phase in particular.itOsservare: come e perchéObserving: how and whyType de référence::Communications::Communication scientifique publiée10.13135/9788875902667