Masoni, GiorgiaGiorgiaMasoni2020-09-152020-09-152016http://hdl.handle.net/20.500.12162/4244A inizio Novecento in Ticino si assiste sia alla creazione della Cattedra ambulante di Agricoltura (1902) sia all’istituzione dei Corsi itineranti di Economia domestica (1903). Queste proposte formative sono sostenute in principio da attori esterni all’Istituzione scolastica. Entrambe le proposte formative sono dei cicli di studio che fanno seguito alla scuola dell’obbligo, proponendosi come dei corsi professionali. Oltre alle finalità di tipo prettamente educativo, questi percorsi di studio si fanno portavoce di un’identità cantonale, nazionale e sociale ben definita. Questo contributo propone l’indagine comparata di queste due proposte formative mediante un’analisi volta a evidenziarne le origini, lo sviluppo e le trasformazioni.itLa Cattedra ambulante di Agricoltura e i Corsi itineranti di Economia domestica : proposte formative tipiche di un territorio alpino?Type de référence::Article dans une revue scientifique1664-3399