Masoni, GiorgiaGiorgiaMasoniTinembart, SylvianeSylvianeTinembart2025-01-102025-01-102024-09-12http://hdl.handle.net/20.500.12162/8079Nel corso della prima metà del XIX secolo, e specialmente in seguito al successo dell’esperienza proposta a Friburgo dal padre Girard (Savoy, 2022), in diversi cantoni svizzeri è introdotto e adattato il sistema di mutuo insegnamento di Bell e di Lancaster. Nel passaggio da un'area culturale all'altra, il mutuo insegnamento subisce delle importanti reinterpretazioni (Tinembart & Pahud, 2019). Lo studio dell'implementazione di questo metodo nel "laboratorio pedagogico" che è la Svizzera, consente di adottare una prospettiva privilegiata per comprendere il processo di costruzione della forma scolastica moderna. Impiegato e utilizzato come risposta a diverse esigenze economiche, sociali e culturali, il mutuo insegnamento ha un’incidenza sui dibattiti relativi alla necessità di istituire un sistema d’istruzione pubblica. Questo contributo si propone di ripercorrere i numerosi scambi e le decisioni prese dai vari attori coinvolti nello sviluppo del mutuo insegnamento in alcuni cantoni svizzeri tra il 1816 e il 1840. Utilizzando l’approccio dei transferts culturali (Espagne, 1999; Fontaine & al., 2021), lo studio della nascita, dello sviluppo e del declino delle scuole di mutuo insegnamento in Svizzera permetterà di comprendere la circolazione di questo metodo di insegnamento e le sue diverse reinterpretazioni su scala transcantonale e transnazionale (Masoni, Tinembart & Caluori, 2023). Al centro dell’analisi saranno poste diverse fonti (programmi scolastici, manuali scolastici, periodici, fonti archivistiche non pubblicate). L’obiettivo di questa comunicazione è di evidenziare il ruolo svolto dal mutuo insegnamento nello sviluppo dei sistemi d’istruzione pubblica cantonali. Pur adottando un focus nazionale, lo studio del caso svizzero, epicentro del mutualismo europeo nella prima metà del XIX secolo, consentirà di cogliere i punti di continuità nei cambiamenti globali e internazionali legati alla democratizzazione dell'educazione. Bibliografia Espagne, M. (1999). Les transferts culturels franco-allemands. Paris. Fontaine, A., Gendre, X., Savoy, D., Bugnard, P.-P., & Masoni, G. (2021). Penser la circulation des savoirs scolaires dans l’espace transatlantique : Émigration-transferts-créations (XVIIIe-XXe siècle). Le Bord de l’eau. Masoni, G., Tinembart, S., & Caluori, B. (2023). Un instantané de l’enseignement mutuel au travers de ses multiples trajectoires. In R. d’Enfert, F. Mole, & M. Vergnon (Éds.), Circulations en éducation. Acteurs, modèles, institutions (XIXe-XXe siècle) (p. 111 124). PUG. Tinembart, S. & Pahud, E. (2019). Une "innovation" pédagogique, le cas de l'enseignement mutuel au 19e siècle. Alphil. Savoy, D. (2022). Les lumières catholiques à Fribourg. Trajectoires et actions réformatrices des prêtres éclairés Charles-Aloyse Fontaine et Grégoire Girard. Alphil.itIl mutuo insegnamento: un’esperienza transnazionale alle origini dell’istruzione pubblica in Svizzera (1816-1840)Type de référence::Communications::Communication scientifique non publiée::Communication orale