Sviluppare la gratitudine tra gli insegnanti per favorire il loro benessere: una rassegna di buone pratiche
Auteur(s)
Type
Article dans une revue professionnelle
Date de publication
2019
Langue de la référence
Italien
Résumé
Negli ultimi anni, molte ricerche, in particolare nel campo della psicologia positiva, si sono concentrate sulla gratitudine e sui
suoi effetti sul benessere e sulla promozione della salute in vari contesti. La gratitudine è un’emozione positiva interpersonale vissuta in situazioni in cui la persona si percepisce come beneficiaria di un aiuto, un dono, procurato da altri o di un favore
generato dall'esistenza di un incontro, una scoperta, un paesaggio. Diversi autori sottolineano come le persone che mostrano
la loro gratitudine cercano e utilizzano più facilmente il supporto sociale. L’intento di questa presentazione è condividere una
rassegna di strumenti e buone pratiche per sviluppare la gratitudine tra gli insegnanti, per rafforzare e favorire la loro capacità di costruire e stabilire buone relazioni di sostegno e auto-aiuto. Saranno presentati differenti modi di espressione (elenco
di gratitudine, diario di gratitudine, lettera di gratitudine, ...) utili a prendere un momento, almeno una volta durante la giornata, per riflettere a quali situazioni o persone gli insegnanti possono essere riconoscenti nel loro contesto lavorativo. Discuteremo, inoltre, il funzionamento del processo di gratitudine e gli effetti di questi gesti in termini di prevenzione della salute e
del benessere degli insegnanti.
suoi effetti sul benessere e sulla promozione della salute in vari contesti. La gratitudine è un’emozione positiva interpersonale vissuta in situazioni in cui la persona si percepisce come beneficiaria di un aiuto, un dono, procurato da altri o di un favore
generato dall'esistenza di un incontro, una scoperta, un paesaggio. Diversi autori sottolineano come le persone che mostrano
la loro gratitudine cercano e utilizzano più facilmente il supporto sociale. L’intento di questa presentazione è condividere una
rassegna di strumenti e buone pratiche per sviluppare la gratitudine tra gli insegnanti, per rafforzare e favorire la loro capacità di costruire e stabilire buone relazioni di sostegno e auto-aiuto. Saranno presentati differenti modi di espressione (elenco
di gratitudine, diario di gratitudine, lettera di gratitudine, ...) utili a prendere un momento, almeno una volta durante la giornata, per riflettere a quali situazioni o persone gli insegnanti possono essere riconoscenti nel loro contesto lavorativo. Discuteremo, inoltre, il funzionamento del processo di gratitudine e gli effetti di questi gesti in termini di prevenzione della salute e
del benessere degli insegnanti.
Titre du périodique
Mention d’édition
Societa Italiana di Psicologia Positiva
Pays d'édition
Italie
ISSN
1828-1842
Peer Reviewed
Volume / Tome
41
Pagination
14
Digital Only
Historique des versions
Vous consultez actuellement la version 1 de l'item.